
Quando berlo: ottimo da gustare nella sua purezza come digestivo dopo i pasti, molto gradevole anche sui gelati. Può essere anche usato per la preparazione di cocktail, come il Fuoco Explosion di cui si riporta la ricetta:
- colmare il bicchiere con ghiaccio a cubetti
- 1 oncia e 1/2* di Limoncello dell’Etna
- 1/2 oncia di Mandarino dell’Etna e acqua tonica
- agitare e aggiungere 1/4 di oncia di Fuoco dell’Etna
*un oncia corrisponde a 3cl
La storia di questo liquore dalla ricetta segreta: L’impresa nasce nel lontano 1871, ma viene ribattezzata con l’attuale nome nel 1924 dall’illustre Commendatore Alfio Fichera che, ammirando il suggestivo vulcano dell’Etna, trovò ispirazione per la ricetta del liquore Fuoco dell’Etna.

Resta aggiornato su offerte ed eventi!
...e preparati ad un dolce regalo...

Nel 1924, dopo più di 50 anni dall’esordio sul mercato, il Comm. Alfio Fichera rileva l’azienda che oggi porta il suo nome e, insieme ai figli e ai suoi più stretti collaboratori, dà vita a una vera e propria famiglia aziendale che lavora con grande spirito di solidarietà e di intraprendenza per portare la distilleria ad altissimi standard qualitativi.